top of page
La pianta del corbezzolo
Millefiori
Millefiori
Millefiori: la primavera in Sardegna
Millefiori: la primavera in Sardegna
Millefiori iglesiente
Millefiori
Millefiori a Cala Camp'è Sabi, Arbus
Macchia mediterranea a Gutturu Mannu
Macchia mediterranea
Macchia mediterranea
Macchia mediterranea
Macchia mediterranea a Villasimius
Santolina insulararis
Distesa di euforbia all'Asinara
Fico d'india
Fico d'india in fiore
Fiore del fico d'india
Il frutto del corbezzolo
Fiori e frutti del corbezzolo
Corbezzolo, il fiore
La pianta del corbezzolo
Corbezzolo
Api al lavoro in montagna
Un melario con miele di corbezzolo
Un melario con miele di corbezzolo
Bacche di mirto
Fiore di mirto
Interno di un melario
Bacche di lentischio
Al lavoro
Massimo e Giampaolo Piras
Api in frenetica attività.
Cardo selvatico
Il fiore del cardo selvatico
Cardo selvatico
Asfodelo
Il fiore di sulla
Lavanda
Lavanda
Fiori d'arancio
Fiore d'arancio
Eucaliptus
Boschetto di Eucaliptus
Tipi di miele
Tipi di miele
Mieli e colori
Miele di Corbezzolo

Miele di Corbezzolo

Il Principe dei mieli sardi. Proprietà: astringenti, diuretiche, antisettiche delle vie urinarie, antiasmatiche, antinfluenzale, è straordinario per curare mal di gola bronchiti e febbre. L'aroma è pungente e il gusto tipicamente amaro. È un miele pregiatissimo, prodotto quasi esclusivamente in Sardegna in quantità molto limitate per via dell’epoca di fioritura molto avanzata (da ottobre a dicembre), ottimo sulle sebadas, sul pecorino arrosto , sul caprino, su lardo e guanciale.

Miele di Arancio

Miele di Arancio

Proprietà: calmante, vitaminico. Indicazioni: insonnia, ansia, nervosismo. Il miele d’arancio ha un colore giallo chiaro da liquido, quasi bianco quando cristallizza, il sapore è delicato, gradevolmente fruttato e floreale. È consigliato come dolcificante per tisane, thè, caffè e spremute.

Miele di Cardo selvatico

Miele di Cardo selvatico

Proprietà: digestivo, stimola e disintossica il fegato, cardiostimolatore, vasocostrittore. Indicazioni: affezioni epatiche, digestione lenta, problemi di circolazione sanguigna. Il miele di cardo selvatico ha un colore ambrato con riflessi verdastri, un sapore pronunciato, dolce ma con retrogusto amarognolo, è straordinario spalmato sul pane o le fette biscottate, ottimo sulla ricotta fresca.

Miele di Asfodelo

Miele di Asfodelo

Proprietà: ricostituente, antibatterico, cicatrizzante. Indicazioni: stress psico-fisico, ferite, infezioni. Il miele di asfodelo ha un colore dorato chiaro quando è liquido, bianco-avorio da solido, ha un sapore delicato con lieve retrogusto acidulo, ottimo per dolcificare la macedonia di banane, fragole e succo d’arancia.

Miele di Eucalipto

Miele di Eucalipto

Proprietà: balsamico, antisettico delle vie respiratorie, tossifugo. Indicazioni: raucedine, tosse, catarro, raffreddore. Il miele di eucaliptus ha un colore che varia da ambra chiaro ad ambra scuro se liquido, beige grigiastro se cristallizzato; un sapore dolce, pronunciato, leggermente balsamico, persistente e gradevole. È un miele molto apprezzato dai consumatori, ottimo come miele da tavola, perfetto per dolcificare caffè o caffelatte.

Miele di Lavanda

Miele di Lavanda

Proprietà: calmante per la gola infiammata e lenitivo per le corde vocali. Ha caratteristiche analgesiche, antisettiche e battericide. Ottimo per combattere l’insonnia, favorire la digestione, per calmare e sciogliere la tosse secca. Consigliabile nell’alimentazione dei bambini, per la facile digeribilità e per la sua capacità di potenziarne le naturali difese immunitarie e per favorire il loro sviluppo muscolare. Contiene ferro, manganese e altri minerali...

Miele di Sulla

Miele di Sulla

Proprietà: Lassativo, diuretico, tonico, depurativo Indicazioni: Stitichezza, ritenzione idrica, applicazioni esterne contro acne e foruncoli Il miele di sulla ha un colore chiarissimo quasi incolore e diventa bianco quando cristallizza, un sapore delicatissimo con una gradevole nota vegetale. Per avere un effetto lassativo far sciogliere 2 cucchiaini di miele di sulla in un bicchiere di acqua tiepida e bere la mattina a digiuno; per combattere punti neri, acne e foruncoli...

Miele di Macchia mediterranea

Miele di Macchia mediterranea

Miele millefiori di montagna: cisto, erica, lentischio, mirto...

Miele Millefiori

Miele Millefiori

Proprietà: ricostituente, regolatore intestinale. Indicazioni: astenia, stress, affaticamento. Il miele millefiori ha un colore che varia a seconda dei fiori da cui proviene e può sfumare da ambra chiarissimo ad ambra scuro, anche il sapore è variabile da delicato, gradevolmente floreale a molto aromatico. È adatto per dolcificare e per la preparazione di dolci. Particolarmente indicato con pane e burro.

Il sigillo di garanzia

Il sigillo di garanzia

Confezione regalo

Confezione regalo

Polline

Polline

Il polline, dopo la pappa reale, è l'alimento più ricco che la natura ci offra, tanto da essere considerato da molti l'alimento perfetto per la sua gamma completa di sostanze nutrienti. La dose consigliata è 20 grammi (un cucchiaio colmo) al giorno per gli adulti e 10 grammi per i bambini, da far sciogliere in una bevanda fredda o tiepida, mai calda. Ottimo nello yogurt e nel latte.

I prodotti dell'alveare

I prodotti dell'alveare

Terroirs de Sardaigne

Prodotti naturali
ed enogastronomici
della Sardegna

+32489931997

© 2014 by Massimo Tronci. All rights reserved.

bottom of page